Rodio – l’insediamento dei Cavalieri di Rodi in Cilento

Avete mai sentito parlare di Rodio? Ammetto che io ci sono finita per caso, sbagliando strada, ma devo dire che mi ha colpita per la sua forma arroccata che ricorda molto la forma della nostra penisola italiana. Non ho avuto modo di fermarmi per visitarla perché purtroppo il tempo a disposizione era poco e la macchina troppo grande rendeva difficoltoso visitare il suo centro storico con le sue viuzze, ma voglio comunque dedicare un breve articolo a questo paese sperando, poi, in futuro di tornarci e poterlo ampliare con ulteriori foto ed ulteriori notizie.

DOVE SI TROVA RODIO?

Rodio è una frazione del comune di Pisciotta e sorge a circa 9 km da esso, ma ad una maggiore altitudine rispetto al comune, si trova infatti a 350 metri sul livello del mare.

COME RAGGIUNGERE RODIO?

Ovviamente il modo più veloce per raggiungere Rodio è con la macchina. Ci sono due strade che collegano il paese alla strada principale. O la strada costiera ex SS 447 per poi prendere la strada per Rodio oppure percorrere la superstrada interna Cilentana ed uscire poi a Ceraso.

COSA VEDERE A RODIO?

Il Palazzo Baronale: conosciuto anche come Palazzo Landulfo, è il fulcro di Rodio, un bellissimo edificio storico, di epoca medievale. Impossibile non notarlo da lontano con la sua torre medievale. Ad oggi, dopo un’importante opera di ristrutturazione, ospita eventi.
Il santuario di Sant’Agnello Abate: il Santo Patrono del borgo.  Edificato nel XV secolo dai Cavalieri di Malta, al suo interno troviamo pitture dell’800 di artisti locali.
Il centro storico: perdetevi tra le sue viuzze con i suoi palazzi ed i suoi colori.

CURIOSITA’ SU RODIO

  • La leggenda vuol che Rodio sia stata originata da un insediamento dei Cavalieri di Rodi.
  • Rodio ha circa 300 abitanti.
  • La Festa patronale di Sant’Agnello si festeggia tre volte a Rodio: il 31 maggio come festa votiva, l’8 agosto come festa solenne ed il 14 dicembre come festa liturgica.
(Visited 32 times, 1 visits today)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.