Chi mi conosce lo sa, ovunque vado io ho un debole per le viste panoramiche e so di non essere la sola, ma che anche molti di voi hanno questa passione. E devo dire che Lanzarote per quanto riguarda questa mia richiesta è riuscita a soddisfarmi a pieno. Ci sono davvero tantissimi Mirador che vi lasceranno senza fiato e che vi faranno ammirare paesaggi unici nel loro genere. Vi basterà girare l’isola per trovarne centinaia, ma io oggi voglio parlarvi dei Mirador di Lanzarote che, secondo me, non dovete assolutamente perdervi se avete in programma un viaggio in questa isola.
MIRADOR DEL RIO
Forse il più famoso e conosciuto. Si trova a 474 metri di altezza a nord dell’Isola e qui troverete una terrazza a picco sul mare da cui è possibile contemplare una vista a 180 gradi su La Graciosa, una piccola isola che, dal 2018, è diventata l’ottava isola delle Canarie. Il Mirador del Rio è una delle creazioni architettoniche più rappresentative di Cesar Manrique. Il Mirador del Rio è aperto dalle ore 10.00 alle ore 17.00 ed il costo del biglietto è di 8 euro. Si chiama Del Rio perché è così che viene chiamato il tratto di mare che separa Lanzarote dall’isola de La Graciosa: il mare, infatti, in questo tratto si restringe tanto da assomigliare ad un fiume. Al suo esterno troverete un grande parcheggio gratuito, mentre al suo interno troviamo due grandi ambienti con grandi vetrate da dove godersi il panorama. Non manca un negozio di articoli regalo, di artigianato locale. Se volete fermarvi a riposare e godervi una pausa golosa, troverete una caffetteria al suo interno.
Tips: se non volete pagare il biglietto potrete comunque godere di una vista altrettanto unica su La Graciosa durante la strada che percorrete per arrivare al Mirador del Rio.
MIRADOR RINCON DE HARIA
Non è molto famoso ed ammetto che noi ci siamo finiti per caso perché è raggiungibile tramite una strada sterrata che vi consiglio di percorrere a passo d’uomo altrimenti rischiate di rompere la macchina, in circa 10 minuti partendo da Haria arriverete. Proprio perché non è così facile da raggiungere è davvero poco affollato e da qui godrete di una bellissima vista sulla spiaggia di Famara, la spiaggia presa d’assalto dai surfisti a Lanzarote. Ovviamente è gratuito.
MIRADOR DE HARIA
Il parcheggio è davvero piccolo (può ospitare al massimo 4 macchine) quindi magari dovrete aspettare, ma l’ingresso è gratuito. Se soffrite di vertigini forse non fa al caso vostro. Eppure anche io ne soffro tanto, ma nonostante questo ho superato la paura per godermi il panorama. Ad aspettarvi qui troverete, infatti, due passerelle di vetro sul vuoto che vi regalano viste mozzafiato sul paese di Haria e sui paesaggi circostanti. Anche questo Mirador è stato progettato da Cesar Manrique ed è stato costruito nel 1966 salvo poi essere abbandonato e ristrutturato nel 2021. Gli orari di apertura sono dal martedi al sabato dalle ore 9.00 alle ore 17.00.
MIRADOR DEL CHARCO
El Charco Verde di Lanzarote è conosciuto anche come Charco de los Clicos ed è considerato uno dei simboli dell’isola per il suo essere simbiotico nei confronti delle due forze naturali che, nel corso dei millenni, hanno generato Lanzarote: il vulcano e l’acqua marina. Si tratta di un piccolo lago di acqua salata dal colore verde smeraldo dovuto da alghe ed organismi vegetali marini che si trovano sul suo fondo. Purtroppo non è permesso avvicinarsi al lago o toccare l’acqua. E quindi la scelta migliore per ammirare il famoso lago verde dall’alto è proprio questo Mirador che troverete dopo 200 metri di percorso sterrato e soprattutto dopo un percorso caratterizzato dalla presenza di molto vento. Il consiglio che vi posso dare è quello di andare verso il tardo pomeriggio così il sole non rifletterà sul lago e non perderà il suo colore verde smeraldo.
MIRADOR DE PAPAGAYO
La Playa Papagayo è una delle più famose dell’isola poiché è protetta dai venti e le sue acque sono davvero cristalline. Per visitarla bisogna pagare un ticket di 3 euro. Il Mirador si trova a Playa Blanca e da qui potrete ammirare da “lontano” una delle spiagge più amate dai turisti a Lanzarote.