Siamo nel periodo più magico dell’anno ed in questo periodo quale è una delle cose che amiamo fare maggiormente? Ovviamente andare in giro per i Mercatini di Natale e scoprire le città nella loro versione illuminata, in grado di rubare il cuore a tutti. Due anni fa ho fatto un on the road dell’Alsazia che mi ha portata a scoprire il periodo natalizio a Colmar, a Riquewihr ed a Eguisheim, mentre qualche anno prima ero stata a Strasburgo. Lo scorso anno sono stata in Trentino Alto Adige e, più precisamente, a Vipiteno, Bressanone, Bolzano e Trento.
Quest’anno, invece, ho deciso di non spingermi troppo lontana e di dedicarmi ai posti più vicini dove, comunque, vale la pena andare. Tra questi posti c’e’ Locarno: un comune svizzero capoluogo del distretto omonimo, situato sulla sponda settentrionale del Lago Maggiore, a cavallo tra le Prealpi Luganesi e le Alpi Lepontine. Ve ne avevo già parlato in un’apposita guida che vi lascio qui se volete dare un’occhiata. E devo dire che quest’anno Locarno ha dato davvero il massimo per il periodo natalizio grazie a Winterland.
COS’E’ WINTERLAND A LOCARNO?
Winterland è il villaggio natalizio che animerà la città del Canton Ticino fino al prossimo 6 gennaio trasformando completamente la sua, già bellissima, Piazza Grande. Il loro obiettivo è quello di crescere anno dopo anno e di far evolvere Winterland sempre di più con nuove attrazioni.
DOVE PARCHEGGIARE A WINTERLAND?
Io ho avuto la fortuna di trovare parcheggio proprio a pochi passi dalla Piazza Grande di Locarno, ma non vi nego che ho dovuto girare molto prima di trovare un posto libero. Altrimenti potrete scegliere tra i parcheggi posti sul lungolago a pagamento tramite le apposite macchinette oppure gli appositi autosilo. I parcheggi con le strisce blu danno la possibilità di parcheggiare gratuitamente per un’ora al massimo, altrimenti a pagamento dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 18.00.
COSA TROVO A WINTERLAND A LOCARNO?
A Winterland a Locarno troverete davvero di tutto! Spazio a:
- Pista di ghiaccio: la cui entrata è gratuita, ma se volete noleggiare i pattini o il pinguino è possibile farlo al costo di 5 franchi. E’ aperta dalle ore 16.00 alle ore 23.00 il lunedì, il martedì ed il giovedì. Il mercoledì, invece, dalle ore 11.30 alle ore 23.00. Il venerdì dalle ore 15.00 alle ore 23.00. Ed il weekend dalle ore 10.00 alle ore 23.00. Si tratta di una pista certificata Green Innovative che riduce il consumo energetico del 40%, ma soprattutto che dà la possibilità anche alle persone in sedia a rotelle di pattinare grazie ai pattini speciali forniti dalla Fondazione Cerebral.
- Kamikice: per i più coraggiosi che possono lanciarsi dallo scivolo a spirale su un gommone ovale. La corsa costa 5 franchi. Il lunedì, il martedì ed il giovedì aperto dalle ore 16.00 alle ore 23.00. Il mercoledì dalle 11.30 alle 23.00, mentre il venerdì l’orario di apertura è posticipato alle ore 15.00. Nel weekend dalle ore 10.00 alle ore 23.00.
- Il carosello: immancabile in un villaggio di Natale. Perfetto per grandi e piccini, a doppio piano ed interamente realizzato a mano. Un giro costa 5 franchi. Dal lunedì al giovedì è aperto dalle ore 10.30 alle ore 23.00 con l’orario di chiusura posticipato a mezzanotte il venerdì ed il sabato. La domenica dalle 10.00 alle 23.00.
- Le casette di legno con i tipici prodotti gastronomici: spazio alla cucina sarda, alla cucina francese con crepes dolci e salate, alla cucina spagnola con gli immancabili churros, non mancheranno fritti di mare, burger ed american bakery. Ma anche la cucina indiana, la cucina thailandese, le piadine, i panini. Troverete davvero di tutto e tutto molto goloso.
- Le casette di legno tipiche dei Mercatini di Natale con oggetti di artigianato, decorazioni natalizie. In totale sono 15 casette con alcune che resteranno tutta la durata del Winterland, mentre altre si alterneranno.
- Fondue Chalet San Bernardino by San Bernardino Swiss Alps: se volete concedervi una pausa golosa e tipica della Svizzera allora questo chalet fa al caso vostro: antipasti di specialità locali, fondue al formaggio, pane croccante e patate per celebrare i sapori della terra Svizzera. E’ aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17.00 a mezzanotte, mentre il weekend con orario continuato dalle 12.00 a mezzanotte.
I CONCERTI DI WINTERLAND A LOCARNO
Ebbene si, Winterland non finisce di stupire ed ha deciso di regalare a chi arriva al Villaggio Natalizio anche momenti unici come concerti di artisti famosi a livello internazionale, il tutto gratuitamente. All’interno del Pavilion, una struttura trasparente, che troviamo al centro di Piazza Grande, infatti, nei giorni scorsi si sono esibiti Mario Biondi, Raf, Dj Antoine. Mentre prossimamente sarà la volta di Edoardo Bennato (sabato 14 dicembre), Irene Grandi (venerdì 20 dicembre) e dei Modena City Ramblers (venerdì 3 gennaio).
UN ABBRACCIO DI STELLE A WINTERLAND
Un abbraccio di stelle è lo spettacolo audiovisivo che non dovete perdervi se visiterete Winterland. Si tratta di un video mapping show che è stato reso possibile con la collaborazione importante del CISA, ovvero il Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive. Lo spettacolo viene proiettato sulla facciata di Palazzo Marcacci ogni giorno a partire dalle ore 17.30 e fino all’1.00 di notte. E viene così descritto:
“Nella città di Locarno, sulle rive a Nord del Lago Maggiore, si erge un maestoso castello. Da queste mura si è scritto molto, ma poco si conosce delle storie che hanno preso vita tra quelle pietre antiche. Ma iniziamo come si deve questa fiaba..veniteci a trovare per scoprire il resto della storia”.