Ma Rovigo è davvero la città più noiosa di Italia? Ebbene si, è stata definita così. Io c’ero già stata quando ero più piccola ed ho voluto ritornarci per vedere con i miei occhi se effettivamente era così. Devo dire che ho riscoperto una cittadina molto carina, complice anche una splendida giornata di sole. Certo, in confronto alle altre province venete è sicuramente quella meno conosciuta e meno visitata dai turisti. Ma non per questo ha meno da offrire rispetto le altre città a lei vicine. E’ ricca di posti unici e la tranquillità che si respira tra le sue vie è qualcosa di unico.
DOVE SI TROVA ROVIGO?
Rovigo si trova nel nord-est del nostro paese, precisamente nella regione del Veneto. E’ situato nella pianura padana, tra i fiumi Po ed Adige. Si trova a metà strada tra Verona e Venezia.
COME RAGGIUNGERE ROVIGO?
- In macchina: una volta arrivati a Verona vi basterà prendere l’autostrada A22 n direzione Modena. Proseguire poi sulla A13 verso sud ed uscire a Rovigo Sud.
- In treno: Rovigo ha la sua stazione ferroviaria. E’ ben collega a città come Venezia, Padova e Bologna.
- In aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Venezia. L’aeroporto Marco Polo si trova a circa 80 km da Rovigo.
DOVE PARCHEGGIARE A ROVIGO?
Vi consiglio di lasciare la vostra macchina nel parcheggio di Piazzale di Vittorio. In questo modo sarete a pochi passi dal centro e dalle sue attrazioni. Il costo è di € 1,20 all’ora. Se visitate Rovigo di sabato, come ho fatto io, la sosta non si paga da nessuna parte della città.
COSA VEDERE A ROVIGO? (parte 1)
- Torre Donà: uno dei simboli del Medioevo. Si tratta di una torre che rimane del Castello di Rovigo. Castello che era stato creato nel 920 dal Vescovo di Adria. E’ stato anche la sede episcopale per poter scappare dalle invasioni degli ungari.
- Duomo: il fulcro di Rovigo. E’ dedicato a Santo Stefano ed è particolare grazie alla sua facciata rimasta incompiuta. La sua origine risale a prima del Mille, ma è stato ricostruito tra il 1491 ed il 1696.
- Piazza Vittorio Emanuele: una delle piazze più antiche di Rovigo. Ovviamente anche il luogo di ritrovo principale. Al suo centro troviamo la statua dedicata a Vittorio Emanuele II. Mentre ai suoi lati edifici storici ed eleganti.
- Chiesa La Rotonda: uno dei simboli di Rovigo. Si tratta della Chiesa della Beata Vergine del Soccorso. E’ conosciuta come La Rotonda per la sua pianta ottagonale. Realizzata tra il 1594 ed il 1613 da Francesco Zamberlan. E’ stata progettata da Andrea Palladio. Uno dei più importanti esempi di architettura barocca in città.
- Teatro Sociale: costruito tra il 1817 ed il 1819. Dell’antico teatro, però, oggi rimane solo la facciata ed il ridotto. Un incendio del 1902, infatti, distrusse la sua sala principale in legno. Sala che, oggi, è stata ricostruita in cemento armato per problemi di acustica.
COSA VEDERE A ROVIGO? (parte 2)
- Palazzo Roncale: palazzo del ‘500. Costruito da Giovanni Roncale che voleva un palazzo nobiliare all’altezza dell’ascesa della sua famiglia. Si può visitare gratuitamente, ma è necessaria la prenotazione. Al suo interno troviamo una collezione di artisti del ‘900.
- Palazzo Roverella: lungo Corso del Popolo, risale al 1474. Quando il Cardinale Bartolomeo Roverella lo commissionò per celebrare il prestigio raggiunto dalla sua famiglia. La sua facciata fu ristrutturata alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Al suo interno troviamo una galleria d’arte moderna e mostre temporanee.
- Parco della Resistenza: il polmone verde di Rovigo. Si trova a pochi passi dal centro e qui potrete godervi la natura.
- Mercato Coperto: aperto durante la settimana. Qui troverete prodotti freschi del luogo e potrete conoscere la sua tradizione gastronomica.
- Museo dei Grandi Fiumi: imperdibile se vi interessa la storia naturale e la geografia. Ci racconta la storia del Po, dell’Adige e del Livenza.
CURIOSITA’ SU ROVIGO
- La Chiesa La Rotonda è uno dei pochi esempi di architettura palladiana che si trova al di fuori della provincia di Vicenza.
- Rovigo è nota per essere la Città delle Rose. Qui, infatti, c’è una grande tradizione che riguarda la coltivazione delle rose. In passato, veniva organizzata anche una manifestazione conosciuta come Rosa d’Oro.
- La città gode di una lunga tradizione musicale. Ospita il Conservatorio Francesco Venezze, una delle scuole di musica più antiche di Italia.
- Ogni anno va in scena il Palio delle Contrade. Una tradizione che risale al Medioevo. Le contrade si sfidano in giochi, gare e sfilate.
- E’ spesso definita anche Città Giardino, un pò come la nostra Varese. Proprio per i suoi numerosi parchi e giardini pubblici.
- Pare che Rovigo abbia ispirato la storia di Romeo e Giulietta scritta da William Shakespeare. Si dice, infatti, che la Casa di Romeo si troverebbe in centro.
COSA MANGIARE A ROVIGO?
A Rovigo la cucina è un mix di tradizioni locali e di piatti tipici. Da non perdere il risotto alla polenta, i bigoli con l’anatra, il risotto con i fegatini, il cotechino con il puré ed i formaggi locali come l’Asiago ed il Piave. Per quanto riguarda i dolci, invece, spazio alla Torta Veneziana: un dolce simile ad un panettone con canditi e zucchero a velo.
DOVE DORMIRE A ROVIGO?
In città troverete diverse opzioni per soggiornare. Dai piccoli hotel ai B&B passando per le strutture più lussuose. Ad esempio, l’Hotel Capital, a pochi passi dal centro, è la soluzione migliore per chi cerca una sistemazione ben posizionata e confortevole. Altrimenti anche la Residenza San Francesco è la scelta giusta se cercate appartamenti indipendenti e vicini al centro città.