Biasca – la cittadina poco conosciuta del Canton Ticino

E dopo una piccola pausa, la Svizzera è pronta a tornare protagonista di un nuovo articolo sul mio sito. Oggi voglio parlarvi di Biasca. Si tratta di una cittadina che mi ha sempre incuriosita, soprattutto dal momento in cui hanno messo il treno Tilo diretto Malpensa – Biasca. Ci sono passata diverse volte durante i miei giri in Svizzera, ma non mi sono mai fermata.

Lo scorso dicembre, in occasione del mio giro a Locarno per vedere Winterland, ne ho approfittato per passare anche da Biasca. Una cittadina molto tranquilla e che si raggiunge facilmente, con delle Chiese che meritano di essere viste.

DOVE SI TROVA BIASCA?

Biasca è un comune del Canton Ticino. Fa parte della Regione Tre Valli. Infatti, si trova all’incrocio tra le valli Riviera, di Blenio e di Levantina. Conta oltre 6.00 abitanti e si trova a 301 metri sul livello del mare.

COME RAGGIUNGERE BIASCA?

  1. In macchina:  vi basterà arrivare a Lugano e proseguire lungo l’A2 direzione nord. Dopo circa 40 minuti di viaggio sarete arrivati. Vi ricordo che in Svizzera è necessario avere la vignetta. La potete acquistare in dogana al costo di circa 43 euro. E vi permetterà di percorrere le autostrade svizzere in modo illimitato dal dicembre 2024 al gennaio 2026.
  2. In treno: come vi ho anticipato, Biasca ha la sua stazione. Esiste il treno Tilo che la collega facilmente e senza cambia alla provincia di Varese.
  3. In aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Lugano – Agno a circa 40 km. Ma si tratta di un piccolo aeroporto, mentre l’aeroporto internazionale più comodo è il nostro Milano Malpensa.

DOVE PARCHEGGIARE A BIASCA?

Vi consiglio di lasciare la vostra macchina nel parcheggio di Piazza Centrale. Da qui, infatti, troverete subito la scalinata che vi porterà alle due Chiese più importanti della città.

COSA VEDERE A BIASCA?

  1. Chiesa dei Santi Pietro e Paolo: si trova su un’altura che domina Biasca, in posizione simbolica. Si raggiunge facilmente tramite un’apposita scalinata. Si tratta di uno degli esempi più importanti dell’architettura in stile romanico del Canton Ticino. La sua costruzione risale al XII secolo. Molto probabilmente Biasca ebbe sotto il profilo crebbe sotto il profilo ecclesiastico dal Medioevo fino alla Controriforma. Ed aveva un edificio religioso già all’inizio del Medioevo, ma di esso si sono perse le tracce. La Chiesa è stata protagonista di restauri dal 1955 al 1967.
  2. Chiesa di San Carlo Borromeo: costruita da Giuseppe Martinoli. Su progetto di Carlo Maciachini, ma non fu mai portata a termine.
  3. Casa Cavalier Pellanda: a pochi passi dalla piazza Centrale. Un edificio del ’50 con il Cavalier Giovanni Battista Pellanda, uno degli uomini più importanti di Biasca. Oggi l’immobile è di proprietà del Museo. Ed oggi ha sede un Museo qui.

CURIOSITA’ SU BIASCA

  • La Filarmonica di Biasca è stata fondata nel 1920. Ad oggi è composta da 55 membri. Ogni anno, a dicembre, sono i protagonisti di un concerto di Gala.
  • E’ molto importante il Carnevale con il Re Naregna e la Regina Taitu come protagonisti.
  • Biasca è stato il primo comune del Canton Ticino ad avere il cinematografo.

(Visited 13 times, 1 visits today)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.