Giornico – uno dei borghi più belli della Svizzera

Ve l’ho detto, la Svizzera non smette mai di stupirmi e di farmi innamorare. Quindi sono alla costante ricerca di nuovi posti da scoprire in questa meravigliosa terra. Uno dei borghi più belli del Canton Ticino, a mio parere, è Giornico. E non lo penso solo io a quanto pare. Infatti, dal 2022 Giornico fa parte dei Borghi più belli della Svizzera. Inoltre, un tempo qui sostavano i pellegrini che erano in viaggio sulla storica via del Gottardo. Quindi rappresentava un importante crocevia.

DOVE SI TROVA GIORNICO?

Giornico si trova nel Canton Ticino, precisamente nel distretto di Levantina. Fa parte della Regione Tre Valli. Ha 879 abitanti e si trova a 391 metri sul livello del mare. La sua storia è molto interessante. 

COME ARRIVARE A GIORNICO?

  1. In macchina:  vi basterà arrivare a Lugano e proseguire lungo l’A2 direzione nord. Dopo circa 40 minuti di viaggio sarete arrivati a Biasca. Da qui poi 10 minuti circa di strada ed arriverete. Vi ricordo che in Svizzera è necessario avere la vignetta. La potete acquistare in dogana al costo di circa 43 euro. E vi permetterà di percorrere le autostrade svizzere in modo illimitato dal dicembre 2024 al gennaio 2026.
  2. In treno: la stazione più vicina è quella di Biasca. Esiste il treno Tilo che la collega facilmente e senza cambia alla provincia di Varese.
  3. In aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Lugano – Agno a circa 40 km. Ma si tratta di un piccolo aeroporto, mentre l’aeroporto internazionale più comodo è il nostro Milano Malpensa.

COSA VEDERE A GIORNICO? (parte 1)

  1. Chiesa di San Nicolao: uno dei più importanti esempi dell’architettura romanica nel Canton Ticino. La sua costruzione è iniziata nel 1202 ed è terminata nel 1210. Al suo interno troviamo una navata unica.
  2. Chiesa di San Michele: la sua costruzione risale al 1210. Edificio in stile romanico a tre navate che, però, oggi non esiste più. Rimane solo il suo fonte battesimale che troviamo nella chiesa di San Nicolao. La navata di oggi risale al 1787. Il suo campanile è stato eretto nel 1861.
  3. Chiesa di San Pellegrino: si trova ad Altirolo, frazione di Giornico. Lungo l’antica via Francisca. E’ stata fondata nel 1451. Al suo interno troviamo il più grande ciclo di affreschi tardocinquecenteschi del Canton Ticino. Il nome del Pellegrino qui venerato forse non era proprio Pellegrino, ma è così conosciuto poichè in quanto pellegrino diretto probabilmente a Roma o magari nella erra Santa. Visse in una grotta vicino la chiesa ed è qui che fu tumulato nel XV secolo.
  4. Chiesa di Santa Maria del Castello: edificio romanico. Realizzato nel XII secolo, vicino ad un castello che fu distrutto nel 1518 durante l’offensiva urana.
  5. Chiesa di Santa Maria di Loreto: un edificio barocco. La sua costruzione è iniziata nel 1680 quando Pietro Pedrini, barbiere veneziano, diede il suo denaro per realizzare la chiesa. I lavori si completarono nel 1682. Il suo campanile ha una campana manuale a slancio risalente al 1682.

COSA VEDERE A GIORNICO? (parte 2)

  1. Casa Stenga: oggi  la sede del Museo Etnografico di Leventina. Composto da due edifici uniti ad angolo retto che, però, in passato erano separati. L’edificio era una locanda che ospitava i viaggiatori che percorrevano la via del San Gottardo. Sulla facciata troviamo gli affreschi che raffigurano gli stemmi dei viandanti illustri che alloggiarono qui. Sono opera della bottega di Giovanni Tarilli e di Domenico Caresana, due artisti di Cureglia. E’ aperta solo la domenica dalle 14.00 alle 17.00. Il Museo è stato costituito nel 1966 da Diego Peduzzi. Al suo interno troviamo una collezione di oggetti per conoscere l’arte sacra ed i sistemi di trasporti del territorio. Inoltre, troviamo anche un archivio di documenti e fotografie della poetessa Alina Borioli.
  2. Torre d’Attone: risale a prima del Mille. Tuttavia le sue prime notizie risalgono al 18 ottobre 1311. Oggi è di proprietà del Comune. Ed è il monumento più vetusto delle Valli Lepontiche.
  3. Rovine di Castellaccio: una fortezza a base triangolare. Si trova a 250 metri sopra il villaggio. Probabilmente una fortificazione alpina longobarda dell’alto Medioevo.

(Visited 11 times, 1 visits today)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.